Come si produce
Dalle foglie carnose della pianta di aloe con almeno tre anni di crescita, viene estratto il famoso gel di aloe vera, una sostanza gelatinosa con proprietà medicinali.
Viene spesso usato localmente per trattare alcuni problemi della pelle, come la secchezza, ad esempio.
Consigli sull’ acquisto
Se decidete di acquistare il gel di Aloe vera assicuratevi che abbia la più alta percentuale di gel, dev’essere quasi interamente puro e privo di additivi chimici. Per essere sicuri di questo BISOGNA LEGGERE ATTENTAMENTE L’ ETICHETTA.
In commercio troverete molti prodotti, ma pochissimi hanno davvero del puro gel di Aloe fresca, la maggior parte usa aloe liofilizzata o arrivata da chissà dove in barili di plastica. Va da se che un prodotto con questi ingredienti non può garantire un’ alta qualità su un prodotto che finirà sulla vostra pelle.
A cosa serve
Il gel di aloe vera è di solito raccomandato come trattamento topico per piccole ustioni, lenisce le irritazioni e aiuta a guarire le piccole ferite superficiali (non aperte, come quelle lasciate dall’acne), idrata la pelle.
Tuttavia, è controindicato in caso di gravi problemi dermatologici (Gravi ustioni, irritazioni, allergie, ecc.).
Il gel di aloe Vera aiuta a purificare la pelle.
Grazie al suo contenuto di enzimi, una volta applicato otterremo un’esfoliazione molto delicata della pelle. In questo modo, eliminiamo le cellule morte, senza seccarle.
Per lenire la pelle in caso di lieve disagio, l’aloe vera può essere uno dei migliori rimedi.
Grazie al suo contenuto di fitosteroli e emolina, si distingue anche per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
Per questo motivo dovremmo avere tutti a portata di mano il gel nell’armadietto dei medicinali. Possiamo applicare il gel per alleviare lievi ustioni o punture o come lozione dopo la depilazione e la rasatura. Oltre a lenire l’irritazione, favorisce anche la rigenerazione della pelle e ci dà una piacevole sensazione di freschezza.
Si dice spesso che il gel di aloe vera sia un ottimo rimedio naturale per accelerare e migliorare la guarigione delle ferite minori più recenti. In effetti, molti trattamenti includono questo gel combinato con altri ingredienti che aiutano a rigenerare la pelle e a guarire piccole ferite superficiali, come l’olio di rosa canina.
Facilita la rigenerazione cellulare: la costante rigenerazione delle cellule della pelle ci aiuta a prevenire l’invecchiamento.
Contiene diversi antiossidanti: combattono i danni causati dai radicali liberi e aiutano la pelle a svolgere correttamente le sue funzioni.
Sebbene in termini generali l’uso topico del gel di aloe vera non causi disagio, le persone con pelle sensibile che soffrono di dermatite atopica o altre malattie della pelle potrebbero sentire fastidio o bruciore al contatto col gel.
Dobbiamo essere attenti a ciò che ci dice il dermatologo.
Controindicazioni
Se stai assumendo corticosteroidi, è meglio non applicarlo poiché può causare reazioni avverse.
Prima di applicare l’aloe vera sulla pelle, si consiglia di fare un piccolo test: metteremo del gel in un’area di pelle sensibile (come sul lato interno del braccio) e lasceremo agire per mezz’ora. Se dopo questo tempo non c’è eruzione cutanea e non c’è sensazione di prurito, allora possiamo usare l’aloe.In caso contrario, dobbiamo sospenderne immediatamente l’uso e lavare la zona con abbondante acqua.